
Il dono della parola non è forse uno dei più preziosi che l’essere umano abbia?
Incontrarsi, condividere pensieri, ascoltare, aprirsi, porsi domande, darsi spazio per riflettere, esercitarsi a vivere il qui e ora: sono tutti aspetti della cultura del dialogo.
In determinate situazioni della vita, tuttavia, una forma di conversazione professionale come mezzo di accompagnamento e di sostegno psicoterapeutico può essere di aiuto. Per esempio, dopo aver subito perdite o violenza, in caso di conflitti, di forti pressioni psicosociali, di burnout, quando bisogna confrontarsi con una difficile diagnosi di cancro o quando a essere colpiti da una grave malattia sono i nostri cari.